Maria Lara Paolucci
Radiodiagnostica
Curriculum vitae
Dr.ssa Maria Lara Paolucci
Medico Chirurgo Specialista in Radiodiagnostica
Titoli di Studi
1996 Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo statale Niccolò Machiavelli Firenze A.S. 1995-1996.
2003 Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Firenze il 21/10/2003 con votazione 110/110 e lode. Titolo della Tesi: Broncopneumopatia cronica ostruttiva: valutazione delle alterazioni bronchiali e delle densità polmonari con TC ad alta risoluzione e controllo spirometrico. Relatore Prof. Mario Mascalchi.
Abilitazione all'esercizio della professione medica conseguita nella Il sessione del 2003.
2004 Iscrizione all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi dell'Ordine Provinciale di Firenze il 26/01/2004 al numero 11.935
2003-2007 Specializzazione in Radiodiagnostica conseguita presso l'Università di Firenze il 26/11/2007 con votazione 64/70. Titolo della Tesi: Il nodulo necrotico solitario (NNS) del fegato: analisi retrospettiva di nove casi e storia naturale. Relatore: Prof. Natale Villari.
Esperienze Lavorative e/o professionali
2008-2009 Titolare assegno per attività di Ricerca presso il Polo Biomedico e Tecnologico dell'Università degli Studi di Firenze. (Programma di ricerca "Nuovi mezzi di contrasto in RM Agenti T2 dual purpose e agenti T1 ad elevata escrezione biliare" presso la Sezione di Radiodiagnostica del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica. Responsabile della ricerca Prof. S. Colagrande).
2011-2019 Dirigente Medico in Radiodiagnostica a tempo indeterminato della AUSL TOSCANA CENTRO presso il Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio di Firenze (U.O. Radiodiagnostica Dir. GL. Dedola).
Attività svolte presso l’AUSL TOSCANA CENTRO
❖ Incarico dirigenziale come Referente di Struttura Operativa Complessa del PO San Giovanni di Dio per l'attività speciale radiologica dedicata alla Neurochirurgia ed Otorinolaringoiatria (con particolare riferimento agli impianti cocleari) in convenzione con l'azienda Meyer (Job Description: sviluppo e standardizzazione di tecniche di neuroimaging avanzato nel settore della neurochirurgia e degli impianti cocleari e sviluppo di protocolli di centraggio per neuronavigatore in TC ed RM, trattografia RM e flussimetria liquorale).
❖ Partecipazione a discussioni periodiche di casi clinici di Pazienti affetti da malattie neurologiche in collaborazione con i Colleghi Neurologi del PO San Giovanni di Dio.
❖ Partecipazione a discussioni periodiche ragionate di casi clinici di interesse neuroradiologico e revisioni della diagnostica TC ed RM di tumori cerebrali e spinali in collaborazione con i Colleghi Neurochirurghi operanti in convezione con l'azienda Meyer presso il polo neurochirurgico del PO San Giovanni di Dio.
❖ Partecipazione Laboratorio T3Ddy(progetto realizzato tra equipe medica ospedale pediatrico Meyer e i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze) in collaborazione con il Dr. F. Mussa (Coordinatore della neurochirugia intensiva neonatale regionale presso ospedale Meyer) e la Prof.ssa M.Carfagni (Professore ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale presso l’Università di Firenze e Responsabile scientifico del Laboratorio SMIPP presso il PIN di Prato).
❖ Indicazione come Radiologo Referente della Stroke Unit per il Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio il 22/03/2018.
❖ Indicazione come Radiologo Referente del Progetto ANGELS per il Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio il 19/07/2018.
2019-2022 Dirigente Medico in Neuroradiologia a tempo indeterminato presso l’AOU CAREGGI di Firenze (U.O. Neuroradiologia Dir. Prof. E. Fainardi). Principale campo di interesse: neuroradiologia diagnostica ed interventistica vertebrale con particolare riferimento alle tecniche mini-invasive TC ed ECO guidate nel trattamento delle ernie discali e della sindrome delle faccette intervertebrali.
Dal 2022 Medico Neuroradiologo del Reparto Diagnostica per immagini presso la Fondazione Pubbliche Assistenze (Rete PAS sedi Scandicci e Campo di MarteFirenze) e Responsabile del Servizio di Ozonoterapiain collaborazione interaziendale con il Centro Medico Arnolfo di Colle Val d’Elsa (SI).
Da aprile 2024 Medico Libero Professionistapresso Fondazione Pubbliche Assistenze (Fi) eProsperius-Villa Cherubini (Fi) (neuroradiologia e ozonoterapia) ed Istituto Fanfani (Fi) e Centro Chirugico Toscano (Ar) (neuroradiologia).
Attività svolte:
v neuroradiologia diagnostica
v ambulatorio infiltrativo: preliminare valutazione algologica e neuroradiologica ed esecuzione di trattamenti antalgici percutanei mininvasivi sotto guida ecografica e TC del rachide, osteoarticolari e muscolo-scheletrici.
Competenze Linguistiche
Lingua inglese livello C1
Pubblicazioni scientifiche
- Solitarynecroticnodules of the liver: cross-sectional imaging findings and follow-up in ninepatients. AJR Am J Roentgenol. 2008 Oct;191(4):1122-8. doi: 10.2214/AJR.07.3488.
- Diagnostica per immagini - Medicina nucleare – Radioterapia. Edizione Piccin Nuova Libraria. A cura di N. Villari, G. Biti, C. Fava. Capitolo Milza (ML. Paolucci, C. Vallone, S. Colagrande) e Capitolo Colecisti e vie biliari (S. Pradella, ML. Paolucci, S. Colagrande).
- CT-Diagnosis of IsolatedIntramuralDissection of the Gallbladder Wall Following Blunt Abdominal Trauma. Austin J Radiol. 2017; 4(2): 1068.
- PDTA delle alterazioni liquorali: idrocefalo normoteso ed ipotensione liquorale spontanea. 25/06/2021. Redatto dal Dipartimento delle Specialistiche Mediche, Area Malattie cerebro-vascolari e degenerative (referente Maristella Piccininni) con la collaborazione dell’AOU Careggi (V. Bessi, S. La Torraca, L. Lambertucci, E. Mossello, G. Pansini, ML. Paolucci).
Relazioni e Docenze
- Relazione. 42° Congresso Nazionale SIRM, 2006 Milano. Comunicazione libera (Atti pag. 180): Il Nodulo Necrotico Solitario (NNS) del fegato: un problema di diagnosi differenziale nei pazienti neoplastici. Analisi retrospettiva di 5 casi e revisione completa della letteratura (LI). ML. Paolucci, S. Colagrande, M. Midiri, L. Santoro, B. Duranti. N. Villari.
- Relazione. 42° Congresso Nazionale SIRM, 2006 Milano. Comunicazione libera (Atti pag. 183): Studio TC/RM delle correlazioni eziopatogenetiche delle malattie delle vie bilari (MVB) e tipologia del fenomeno arteriale associato (THPE: transienthepaticparenchymalenhancement). N. Centi, ML. Paolucci, A. Ragozzino, R. Galdiero, N. Villari, S. Colagrande.
- Docenza. Corso di Risonanza Magnetica: dal segnale all’immagine: dalla semeiotica allo studio del fegato. AOU Careggi, 22 maggio 2007. Emolinfopatie epatiche e spleniche.
- Relazione online. European Congress of Radiology 2008. Electronic Presentation Online System (EPOS). Scientific exhibit. A quantitative method for splenomegalyassessment by superparamagneticironoxide-enhancement MRI with SHU-555A (Resovist).
- Relazione. 43° Congresso Nazionale SIRM, 2008 Roma. Comunicazione libera (Atti pag. 212): Differenziazione delle splenomegalie congestizie vs maligne mediante analisi quantitativa delle variazioni percentuali della intensità di segnale indotte da SHU-555A (Resovost). ML. Paolucci, S. Pradella, L. Santoro, S. Ciolii, N. Villari, S. Colagrande.
- Docenza. Corso. Percorso Ictus nel P.O. San Giovanni di Dio: dalla fase acuta al follow-up. AUSL Toscana Centro. 28/09/2018 e 05/10/2018.
Corsi di Formazione
- Corso Residenziale teorico-pratico di interventistica extra-vascolare. AOC Careggi. Firenze 07-10/11/2005.
- Corso di formazione Up-grade delle conoscenze sui percorsi diagnostici in Radiologia pediatrica. AO Meyer. Firenze 17/03/2006.
- Corso itinerante di Neuroradiologia. AINR. Firenze 08-09/09/2006.
- Corso MDC in RM del rachide. AINR. Firenze 30/09/2006.
- Corso di Risonanza Magnetica: dal segnale all’immagine: dalla semeiotica allo studio del fegato. AOU Careggi, 08-15-22-29/05/2007.
- Corso di Perfezionamento teorico-pratico. Ecografia Vascolare in emergenza. AOU Careggi. Firenze 09-12/06/2008
- Corso. Imaging Risonanza Magnetica ad elevata relassività del sistema nervoso centrale. AINR. Firenze 26/09/2014.
- Corso Tecniche infiltrative eco-guidate in Medicina del dolore. Advanced Algology. Rimini. 11-12/09/2021.
- Cadaver Workshop di Ecografia interventistica in Medicina del Dolore. Advanced Algology. ICLO Teaching and Research Center, Verona 01/12/2021.
- Anatomia ecografica del Sistema Nervoso Periferico ed interventistica spinale ecoguidata: terzo corso teorico-pratico. Siena 7 e 8 Giugno 2023.
- Corso Alta Formazione di Ossigeno-Ozono. Nuova FIO. 17 Giugno2023.
- Corso Alta Formazione di Ossigeno-Ozono. Nuova FIO. 08 Luglio 2023.
- Corso Universitario alta Formazione “Aspetti biologici e clinici dell’ossigeno-ozonoterapia”. Direttore scientifico Prof. M.Maggiorotti presso l’Università della Sapienza di Roma per l’aa 2022-2023.